Basilica di San Vitale: come saldare Antico e Nuovo Testamento .
La Basilica di San Vitale a Ravenna: Porta aperta al medioevo.
Foto dall'alto: 1)esterno basilica, 2)esterno basilica,3)esterno basilica, 4)l'abisde, 5)mosaico raffigurante Abramo e il sacrificio di Isacco, 6)raffigurazione dell'evangelista Marco, 7)mosaico raffigurante l'imperatrice Teodora con la sua corte, 8)mosaico raffigurante l'imperatore Giustiniano e dignitari, 9)mosaico raffigurante Mosè sul Monte Sinai, 10)mosaico della volta,11)particolare della veste di Teodora
Ci sono voluti duecento anni di studio e dibattiti infuocati perché l'arte cristiana rispondesse alla sua prima domanda, semplice e vertiginosa: come si fa a tenere agganciati Antico e Nuovo Testamento, dopo essere stati testimoni oculari della vita di Gesù?
Come si fa a sostenere che l'Antico Testamento non soltanto precede, ma anche anticipa e addirittura suggerisce il Nuovo?
Duecento anni di tentativi in tutto il bacino del Mediterraneo con intuizioni allegoriche talvolta geniali e risultati pittorici ora alti ora mediocri.
Ebbene a Ravenna si conservano tre mirabili composizioni, la più ricca delle quali - presbiterio e coro in San Vitale - con valore di capolavoro pittorico e paradigma di riferimento per l' arte medievale prossima ventura.
I primi risultati alla domanda iniziale prendono corpo ad Alessandria d'Egitto, città cosmopolita senza eguali, in cui il cristianesimo viene a confronto con l' immaginario egizio, i culti orientali, esoterici e gnostici, ma soprattutto con l'eredità filosofica greca, incline al simbolismo e alle figurazioni allegoriche.
Ad Antiochia e Gerusalemme, sull'antico ceppo ebraico, fioriscono insieme le eresie e i grandi Padri della Chiesa.
Questi teologi congiungono con impeccabile rigore letterario la vita terrena di Gesù alle profezie dell'Antico Testamento.
Il testimone più emozionante e prezioso, vertice di tale cristianesimo orientale, è il Vangelo miniato nel corso del quinto secolo, che prende il nome moderno di " Codice Purpureo Rossanense " dalla città calabrese che ebbe il dono di riceverlo mentre in Oriente imperversava la terribile guerra delle immagini.
In Occidente, vescovi come Ambrogio, Agostino, Cromazio e Massimiano, educati alla esegesi alessandrina, commissionano pitture e mosaici che ancora si possono vedere a Milano, Roma, Aquileia e soprattutto Ravenna.
Il principio esecutivo è ovunque lo stesso: mettere in parallelo due serie di avvenimenti che apparentemente non hanno tra loro alcun rapporto, diventa legittimo ed assume significato solo alla luce dei contemporanei lavori di interpretazione e catechesi.
A Ravenna gli avori della Cattedra di Massimiano (come a Roma i mosaici di Santa Maria Maggiore) propongono una tesi iconografica inedita: la storia di Giuseppe non intende controbilanciare la storia dell'infanzia di Cristo e dei suoi miracoli (nonostante Giuseppe, come Giona o Mosè o Giosuè, venisse già inteso quale prefigurazione di Cristo).
Nella Cattedra non si definisce il parallelo Giuseppe/Gesù (il cui legame semmai è quello del pane eucaristico); ciò che interessa principalmente è la rievocazione di due capitoli importanti della stessa " Storia Sacra ".
Questo, infatti, è il nuovo traguardo dell' arte cristiana dopo lo sgomento per il sacco di Roma compiuto nel 410 da Alarico: l' unità della Storia Sacra fin dall'inizio del mondo e la rappresentazione di questa storia in due periodi successivi, corrispondenti all' Antico ed al Nuovo Testamento.
Il legame misterioso stabilito dalla Provvidenza tra gli avvenimenti dei due Testamenti viene presentato in Sant' Apollinare Nuovo nei registri medio e alto dei mosaici della grande navata.
La vitalità della fascia alta, ben scandita e piena di movimento della vita di Gesù, si stempera e quasi si arresta sulla galleria statuaria dei grandi profeti senza nome, più in basso.
L'effetto di spaesamento è notevole e precisamente voluto: non interessano i nomi, i fatti, gli episodi della realtà contingente, ma lo scorrere profondo della Storia Sacra.
La stessa vita terrena di Gesù - forse questa è l'insidia nascosta dell' eresia ariana - viene relativizzata ad episodio e ricompresa nel disegno inafferrabile della Provvidenza divina.
Quel che è certo è che il gruppo dei profeti anonimi sui muri laterali di Sant'Apollinare Nuovo rispondono propriamente a questo Mistero: essi sono messi di fronte alla serie degli avvenimenti da loro stessi predetti nel Tempo Antico e poi inverati nell' Età della Grazia.
Nella basilica di San Vitale si giunge infine alla risposta definitiva: i mosaicisti hanno ormai scoperto le possibilità di evocare le prefigurazioni dell'Antico Testamento, tralasciando perciò le narrazioni vetero-testamentarie e anche le promesse bibliche che si compiono pienamente nell' Età della Grazia.
Nell' impero romano-bizantino ormai riunificato, è giunto il momento di proporre nella liturgia e nelle figure un unico tema generale: la travolgente verità dell' amicizia di Dio a partire dal tempo di Mosè, al quale fu trasmessa la legge, passando attraverso i profeti, fino al momento decisivo della Redenzione (l' Agnello e gli evangelisti alla sommità della volta).
La controparte è costituita dalla devozione dell'uomo con le sue offerte a Dio nell' Antico Testamento (Abele, Melchisedech, Abramo) e nel Nuovo (i Magi e la coppia imperiale).
Infine, nell' abside, Cristo in maestà, sul suo trono in paradiso fino alla fine dei tempi.
L' Antico Testamento è rappresentato da Mosè sul Monte Sinai, dai profeti e dalle scene delle offerte.
Nessuna scena del Nuovo Testamento è introdotta nel ciclo come controparte (eccezion fatta per l' adorazione dei Magi ricamata sulla veste di Teodora): i temi dell' Antico Testamento sono veramente al centro del programma generale.
Essi sono indispensabili per l'equilibrio dell' insieme iconografico quanto gli avvenimenti ricordati lo sono per tutta l' opera divina della salvezza, nella quale ciascuno di loro trova la sua collocazione.
A San Vitale le raffigurazioni dell' Età della Grazia sono limitate al solo coro, anche se collocate bene in vista e ad esse viene riservato uno sfondo dorato.
Per il pittore della fine dell' antichità e per i suoi successori medievali, questo modo di utilizzare i temi vetero-testamentari apre le porte ad un prodigioso arricchimento del vocabolario dei termini iconografici offrendo altresì ai vescovi e al clero la possibilità di esporre in modo nuovo i contenuti della fede cristiana.
Attraverso il suo capolavoro, San Vitale schiude definitivamente le porte al Medio Evo.
Prof. Gianni Morelli
Si veda: la riconquista bizantina
Il piacere di dormire nel centro di Ravenna: il consiglio per il Vostro soggiorno sono gli alberghi: Fabbri hotels:
l’ Hotel Centrale Byron, albergo 3 stelle, nel centro di Ravenna, e' vicino alla basilica di San Vitale;
l’ Hotel Bisanzio, albergo 4 stelle, nel centro di Ravenna, e' vicino alla basilica di San Vitale;
Una volta raggiunto l’albergo in auto e parcheggiato, dimenticate l’automobile e andate a piedi dappertutto perche’ tutto e’ a pochi passi.
Anche la stazione e' vicina e raggiungibile a piedi.
© riproduzione riservata
-